Skip links

Giocolierae

Il giocoliere o la giocoliera aveva un dubbio. Una lampadina o una lampadona a intermittenza accendeva o spegneva quel dubbio. Andava avanti o tornava indietro per trovare risposte o domande. Qualcuno o qualcuna poteva suggerirgli una soluzione? La donna o l’uomo che veniva interpellato parlava a voce bassa o taceva a voce alta. Nessuno che sapesse suggerir una bella o brutta storia. Era una cattiva o buona sorte la sua? Alla fine o all’inizio del percorso, tornò al punto di partenza o di ritorno con la stessa confusione in testa. La giocoliera o il giocoliere, per distrarsi o concentrarsi, decise di giocarci su o giù. A destra o a sinistra. In alto o in basso. E così facendo si accorse di aver giocato su e giù. A destra e a sinistra. In alto e in basso. Insomma quel problema amletico che attanaglia l’essere (o non essere) giocoliere può essere (e non essere) risolto soltanto con un gioco di parole. 

Leave a comment